LA TECNOLOGIA BIHLER PER L'ELETTROTECNICA

Protezione dai picchi di tensione

Interruttore automatica di corrente

I pezzi tranciati e piegati e gli assiemi prodotti sugli impianti Bihler semplificano la nostra vita quotidiana e ci offrono sicurezza, come ad esempio gli interruttori automatici. In caso di cortocircuito, questi interruttori garantiscono uno spegnimento sicuro e proteggono dai sovraccarichi. Un componente cruciale dell’interruttore automatica di corrente NEMA è l’interruttore differenziale a scatto libero. In caso di cortocircuito, tale componente assicura il distacco immediato, anche nel caso in cui venga attivata la leva di comando o quest’ultima si trovi in posizione ON.

Un cliente produce questo componente a movimento libero su una trancia-piegatrice meccanica GRM 80P con una velocità di 200 pezzi al minuto. Questa elevata produttività è garantita anche per i restanti componenti dell’interruttore automatico, che possono essere prodotti su diversi sistemi produttivi Bihler con risultati ottimali.

 

Interruttori automatici fabbricati con tecnologia Bihler

Alimentazione sicura

Prese di corrente NEMA

Le prese di corrente NEMA sono comunemente utilizzate per l'alimentazione elettrica negli Stati Uniti, in Canada e in Asia. A differenza delle prese europee, queste sono dotate di tre connettori a innesto che assicurano il contatto con la rete a tre conduttori monofase di uso comune in quei paesi. Un componente di sicurezza particolarmente importante è il connettore che porta la corrente dalla rete di alimentazione all'apparecchio elettrico.

Viene prodotto su una trancia-piegatrice meccanica GRM 80 e su un centro di lavorazione BZ 2, ognuno dei quali esegue tutte le fasi necessarie, quali tranciatura, piegatura, maschiatura, avvitatura e assemblaggio. Questi due sistemi Bihler, operanti su tre linee, consentono di produrre circa 300 unità di questi componenti delle prese di corrente al minuto. Il prodotto finito è disponibile in 80 varianti.

 

Messa a terra sicura

Contatto di terra

La messa a terra e quindi lo scarico delle correnti elettriche ricopre un ruolo importante nell'elettrotecnica. Assicura che non ci siano tensioni di contatto negli impianti e nei dispositivi, che le correnti di interferenza siano deviate e che si evitino accoppiamenti di interferenze elettriche. Nella maggior parte dei casi, la messa a terra è fissata con delle viti, ma recentemente è stata messa a disposizione anche una soluzione a innesto. Il cuore di queste spine di terra è il contatto di terra, come mostrato qui con il perno di terra e la molla di terra. Può essere prodotto in grandi volumi utilizzando la tecnologia Bihler, per esempio su una trancia-piegatrice automatica GRM 80P con una capacità di realizzare 100 pezzi al minuto.

Spazio di lavorazione molto ampio

L’impianto, che fornisce uno spazio di lavorazione molto ampio per la produzione di massa di pezzi di tranciatura e piegatura di precisione e gruppi assiemati più grandi, inizia il processo ritraendo il nastro dall'aspo. In seguito, il nastro viene tagliato e il collare viene tirato. La rullatura dei filetti viene poi eseguita con entrambe le filettature esterne M3 e la filettatura centrale M4. Le filettature vengono poi punzonate e l'intero componente viene piegato, tagliato ed espulso sul nastro trasportatore dei pezzi buoni. Oltre all'elevato tasso di produzione, la soluzione convince anche per i suoi tempi di allestimento particolarmente brevi.