
Produrre contatti e connettori in modo più efficiente
L'industria dei contatti e dei connettori è di importanza centrale per Bihler. Questo perché la domanda in queste due industrie è destinata ad aumentare significativamente nei prossimi anni.
Questo è dovuto principalmente alla crescente digitalizzazione ed elettrificazione, così come il cambiamento tecnologico nell'industria automobilistica verso l'elettromobilità. Con la sua forza innovativa e le sue soluzioni di automazione orientate al futuro, Bihler è considerata il motore della tecnologia e dell'innovazione per una maggiore efficienza nella vostra produzione.
Stitching
Allestimento veloce e flessibile
Bihler ha ridefinito il processo di realizzazione di connettori. Ciò consente un assemblaggio estremamente rapido e flessibile delle custodie, fino a 600 pin al minuto. L'attenzione si concentra sul modulo di posizionamento di nuova concezione, che può essere utilizzato sia su un BIMERIC che su un BMK-NC. Il cuore del processo è la cucitura, cioè l'inserimento dei pin nelle custodie. Questo può essere fatto in modo estremamente flessibile, preciso e potente grazie alla tecnologia servocontrollata di Bihler.
In particolare, il processo inizia con l'inserimento dell'alloggiamento del contatto, che viene poi inserito nel portapezzi. Il portapezzi e l'alloggiamento vengono quindi trasferiti nella posizione di inserimento. Parallelamente, il nastro portante viene fatto avanzare e il perno viene separato o isolato dal nastro. Il perno viene quindi inserito nella posizione prevista per l'alloggiamento prima che l'alloggiamento ruoti e venga inserita la seconda fila. Infine, l'involucro finito viene rimosso dal portapezzi e scaricato.


Sistema idraulico affidabile
Valvole idrauliche
Molte macchine agricole ed edili utilizzano sistemi idraulici per azionare le loro unità di lavoro. Le valvole idrauliche a controllo elettrico consentono di regolare la pressione nel sistema in modo sicuro e affidabile. I connettori a spina a tre o quattro poli utilizzati per il collegamento delle valvole idrauliche vengono realizzati sul sistema di produzione e assemblaggio servocontrollato BIMERIC BM 4500.
La macchina produce innanzitutto il pezzo di contatto mediante tranciatura, coniatura, trafilatura e maschiatura. Nella fase successiva viene montato l'assieme. La BIMERIC inserisce le viti, aggiunge l'alloggiamento, separa il pezzo di contatto e assembla il tutto mediante l’unità Pick & Place. Il processo è estremamente sicuro poiché il pezzo tranciato e piegato viene lavorato direttamente sulle strisce di movimentazione. Il sistema consente di produrre fino a 80 connettori a spina al minuto in 16 varianti diverse. Il cambio produzione avviene entro 30 minuti ed è gestito dal sistema di controllo centrale.
Connessione perfetta
Lamella di contatto ad anello
La nuova lamella di contatto ad anello, recentemente sviluppata per il contatto a elevata corrente in trasformatori, armadi di controllo e interruttori, è quasi un'opera d'arte. Consiste in un nastro portante elastico in acciaio inossidabile con lamelle rivettate e offre il vantaggio, rispetto ai contatti a molla a spirale convenzionali, di una resistenza di contatto costantemente bassa e di un riscaldamento minimo del contatto, anche con carichi permanentemente elevati. Il processo produttivo è innovativo quanto il componente.
Processo innovativo
Può essere montato in modo particolarmente efficiente e sicuro su un servo-sistema di produzione e montaggio BIMERIC BM 3000 e un sistema di saldatura B 20K in combinazione con l’avanzamento a pinza radiale RZV 2.1. La capacità di scarico è di ben 100 lamelle al minuto. Il sistema si occupa di tutte le fasi necessarie, dal taglio, alla piegatura, allo stampaggio e alla saldatura fino al trasporto degli scarti, in un unico processo continuo. Nella decisiva saldatura a contatto, l'avanzamento a pinza radiale come sistema di avanzamento compatto garantisce un'alimentazione e un posizionamento altamente dinamici e precisi del materiale a nastro.
Contatto al tocco di un pulsante
Microtasti
Che si tratti di un telecomando, un telefono o della tastiera di un computer portatile, i microtasti, sotto forma dei cosiddetti tasti a corsa breve, sono parte integrante di molte interfacce di dispositivi azionati manualmente. I componenti, da pochi millimetri, devono offrire un'elevata affidabilità di commutazione e un fitto sistema di contatti per istituire o staccare il contatto elettrico con la pressione di un pulsante, a seconda della posizione dell'interruttore. Una soluzione di produzione di tasti molto efficiente, con 240 pezzi al minuto, è stata recentemente implementata con il servo-sistema di produzione e assemblaggio BIMERIC BM 3000 di Bihler.
240 microtasti per minuto
Il sistema estrae il nastro pretagliato dalla bobina, controlla lo stampaggio a iniezione sul nastro per mezzo di una telecamera e poi esegue le operazioni di taglio e piegatura. Il componente viene poi montato da dietro con un massimo di tre dischi a scatto, dopo di che viene montato anche il coperchio da dietro, prova di innesto inclusa. Tutto questo è seguito dal controllo tramite telecamera e dal test di funzionamento elettrico e meccanico del tasto. Dopo la marcatura laser, i pezzi buoni vengono automaticamente scaricati e trasportati verso l’impianto di imballaggio. Oltre che per le alte prestazioni, il sistema convince per l'altissima qualità e la rapida convertibilità ad altri tipi di interruttori grazie alla tecnologia servo Bihler.
CONTATTO

Kay Wesendrup
Key Account Manager (DACH)
“Connector Industry”
Tel.: +49(0)8368/18-9510
E-mail: kay.wesendrup@bihler.de